I Disturbi Specifici dell’Apprendimento sono disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente che si manifestano con l’inizio della scolarizzazione.
La nostra è una equipe multidisciplinare costituita da neuropsichiatra infantile, psicologi, logopedisti, psicomotricisti, educatori che si occupano delle problematiche dello sviluppo e del comportamento in età evolutiva, quindi nel periodo che va dalla nascita sino al termine dell’adolescenza.
Il nostro servizio propone non solo consulenze, valutazioni e diagnosi di tali disturbi, ma anche la possibilità di scambiare informazioni per lavorare sulla prevenzione del disagio scolastico, con i genitori, gli insegnanti, i medici e le altre figure che operano con il bambino.
Si aggiunge ai vari trattamenti anche la psicomotricità, disciplina che aiuta i bambini a rendere più armonici il corpo, le emozioni e gli aspetti cognitivi, attraverso il movimento e il gioco. Tale trattamento è rivolto principalmente a loro perché per i più piccoli il linguaggio corporeo è lo strumento principale di comunicazione, molto più avanzato delle parole.
Le principali problematiche riscontrate nell’età evolutiva sono.
Neurologia dell’età evolutiva:
- Cefalee dell’età evolutiva
- Epilessie dell’età evolutiva
- Traumi cranici
- Paralisi celebrale infantile
- Malattie neuromuscolari
Neuropsichiatria dell’età evolutiva (età prescolare):
- Ritardo cognitivo
- Ritardo o disturbi di linguaggio
- Ritardo o disturbi dello sviluppo e della coordinazione motoria
- Disturbi affettivi o relazionali
Neuropsichiatria dell’età evolutiva (età scolare):
- Disturbi dell’apprendimento
- Disturbo da deficit di attenzione/iperattività
- Disturbi del comportamento, dell’emotività e del funzionamento sociale
Neuropsichiatria dell’età evolutiva (età adolescenziale)
- Difficoltà scolastiche
- Disturbi del comportamento alimentare( anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata)
- Disturbi d’ansia ( attacchi di panico, fobie scolari, fobie sociali)
- Disturbi dell’umore ( depressione)
- Disturbi della condotta e della personalità
- Disturbi dell’emotività e del funzionamento sociale
I servizi offerti sono:
- Visite neuropsichiatriche
- Colloqui psicologici e valutazioni neuropsicologiche e psicodiagnostiche
- Parent Training di gruppo rivolto a genitori di bambini con ADHD, Disturbi specifici di apprendimento o disturbi comportamentali ( solo nel caso di raggiungimento di almeno 5 coppie di partecipanti ).
- Consulenza pedagogica per genitori ed insegnanti.
- Laboratori di potenziamento degli apprendimenti e personalizzazione del metodo di studio, supporto nello svolgimento dei compiti anche con l’utilizzo di strumenti compensativi, strategie per migliorare l’attenzione, le competenze di letto-scrittura, le abilità logico-matematiche( i percorsi posssono essere individuali o di gruppo)
- Valutazioni specialistiche per età evolutiva per Diagnosi e certificazione dei Disturbi specifici di apprendimento ( la relazione per la scuola viene riconosciuta ai sensi della legge 170 per la possibilità di applicare i BES, bisogni Educativi Speciali, che mirano all’attuazione di interventi didattici mirati ed efficaci, personalizzati a seconda delle difficoltà del soggetto)
- Valutazioni specialistiche per età adulta (relazione per esami della patente, per esami universitari riconosciuta ai sensi della legge 170)
- Valutazioni ed interventi logopedici
- Valutazioni ed interventi neuro-psicomotori
- Psicoterapia ( indirizzo cognitivo comportamentale)
“La dislessia non è più da comunicare come una disabilità o un disturbo ma quanto più una caratteristica, una neuro diversità come tante altre che può avere un essere umano.”